Mutui agevolati per gli under 36.
Chi ha meno di 36 anni e desidera acquistare la prima casa può beneficiare del mutuo giovani prima casa, grazie al Fondo di garanzia gestito da Consap(Concessionaria servizi assicurativi pubblici).
Questo strumento permette di ottenere un mutuo fino all`80% del valore dell`immobile, con lo Stato che offre garanzie sull`ipoteca.
Secondo il Centro Studi Italcase l`iniziativa è particolarmente utile per superare le difficoltà legate al mutuo 100%, spesso raro e costoso. Con il Decreto Sostegni bis (2021), l`accesso prioritario al Fondo è stato garantito a chi:
- non ha ancora compiuto 36 anni;
- ha un ISEE inferiore a 40.000 euro annui.
Questo aiuto offre maggiori possibilità di credito ai giovani, rendendo l`acquisto della prima casa più accessibile con un anticipo minimo pari al 20% del valore.
Il Fondo, attivo dal 2013, è stato creato per facilitare il rapporto tra banche e cittadini attraverso garanzie pubbliche. Inizialmente copriva solo il 50% del capitale richiesto; dal 2021 la garanzia è stata estesa fino all’80% per categorie specifiche, inclusi giovani con contratti precari.
Requisiti per accedere:
- Età inferiore a 36 anni;
- ISEE annuale fino a 40.000 euro;
- Acquisto della prima casa non classificata come immobile di lusso o appartenente alle categorie A1, A8, A9;
- Residenza nell`immobile entro 18 mesi;
- Nessun altro immobile agevolato in proprietà, salvo vendita entro un anno.
Categorie prioritarie includono giovani under 36, genitori single con figli minori, coppie giovani e conduttori di case popolari.
A partire dal 1° gennaio 2025, la garanzia statale rafforzata sui mutui è stata estesa fino al 31 dicembre 2027.
Questa decisione proiettata sul lungo termine segna un cambiamento importante rispetto al passato, quando il rinnovo del bonus avveniva su base annuale, generando una certa incertezza riguardo alla sua conferma.
Per quanto riguarda gli under 36 con un ISEE inferiore a 40.000 euro, la garanzia statale continuerà, almeno fino al 2027, a coprire l`80% della quota capitale del mutuo, fino a un limite massimo di 250.000 euro. Questa misura abbassa in modo significativo il rischio per le banche e agevola l’accesso al credito anche per chi non dispone di garanzie adeguate.